Nuovo
Gloriamed Gentleman 299 è un modello di gambaletto di 2a classe in sottile filato di microfibra. Dalla moderna struttura a costine, evidenzia l'aspetto maschile e rende il prodotto morbido e raffinato senza tralasciare l'efficacia terapeutica della compressione.
282 Articolo Articoli
Disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Gamma | Gloriamed Gentleman |
Classe di compressione | 2 (23-32 mmHg) |
Tipologia di calza | Gambaletto |
Punta | Chiusa |
Fibra | Microfibra |
La compressione elegante anche per lui
Gloriamed Gentleman è una calza medicale uomo prodotta in sottile filato di microfibra che unita alla moderna struttura a costine, ne evidenzia l'aspetto maschile e rende il prodotto morbido e raffinato senza tralasciare l'efficacia terapeutica della compressione. Disponibile in tre classici colori moda che rendono questa calza estremamente versatile e confortevole.
Insufficienza venosa cronica (IVC) leggera, tromboflebite (trombosi venosa superficiale) con e senza edema, per garantire il successo della terapia (dopo trattamento sclerosante, laser endovascolare, dopo intervento selettivo delle varici, dopo stripping safenico), profilassi di trombosi ed embolie. Dopo guarigione di ulcera venosa (profilassi della recidiva).
Le calze sono intese per uso diurno salvo prescrizione medica per l'uso notturno. Non è necessario togliere la calza per un eventuale breve riposo diurno.
Controindicazioni assolute: Dermatiti infettive, dermo-ipodermite in fase acuta, dermatosi con ulcere o piaghe attive. Arteriopatie con indice pressorio (ABI o IW) ? 0,55 (salvo diversa indicazione medica), Neuropatie gravi , Compressioni estrinseche sui vasi venosi (cisti di Baker del cavi popliteo, linfadenopatie, ecc..), Insufficienza cardiaca scompensata, Flebite settica, Trombosi ischemizzanti (Phlegmasia coerulea dolens e Phlegmasia alba). Fibromialgia reumatica o in genere qualsiasi forma di intolleranza alla pressione prolungata sulla superficie cutanea.
Controindicazioni relative: Perdita di sensibilità degli arti (salvo diversa indicazione medica), intolleranza ai materiali delle calze a compressione graduata, neuropatia periferica in stadio avanzato (es. diabete mellito), Poliartriti primarie croniche.
Prendendo per riferimento la seguente immagine, misurare la circonferenza in caviglia (punto b) per determinare la taglia, verificare che le misure della gamba rientrino nel campo dei valori normali o max. In seguito misurare la lunghezza dalla pianta del piede (punto A) sino al punto superiore della gamba che determina il modello (punti D/F/G) per individuare il tipo «corto» o «lungo».
Indossare le calze prestando attenzione ad anelli e ad unghie appuntite o rovinate che potrebbero danneggiare le calze. Si consiglia quindi l'utilizzo di guanti in gomma.
NOTA BENE: Non tagliare eventuali fili sporgenti all'interno delle calze.